Settori di intervento : Anziani; Attività : Laboratori; Socializzazione; Associazione : Ufficio Pio Soft skills : Autonomia; Conseguire obiettivi; Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa; Capacità comunicativa; Team work; "Nonni con Lode" è un progetto di volontariato intergenerazionale che vuole avviare relazioni di sostegno reciproco attraverso l’incontro e lo scambio di saperi e competenze tra universitari e persone anziane in condizione di povertà e solitudine. I giovani potranno apprendere dal proprio nonno competenze pratiche utili nella vita di tutti i giorni. Il nonno, trascorrendo del tempo in compagnia dei giovani, avrà l’opportunità di riscoprire le proprie abilità, valorizzare le proprie esperienze e riscoprire interessi. Gli apprendimenti e i saperi trasmessi dai nonni ai giovani universitari e che potranno essere scelti in fase di adesione al progetto sono: 1. Cucito 2. Cucina 3. Stiro 4. Orto e giardinaggio da balcone 5. Riparazione piccoli elettrodomestici 6. Arte
Il progetto si sviluppa in 5 fasi: - 1° FASE: matching nonno-studenti. Ad ogni nonno/a è abbinata una coppia di studenti sulla base delle caratteristiche personali e dell’ambito di abilità scelta da questi ultimi in sede di colloquio, - 2° FASE: presentazione della proposta di volontariato ai giovani volontari da parte di un operatore dell’Ufficio Pio, - 3° FASE: se il nonno e gli studenti accettano la proposta si procede con l’organizzare il primo incontro di conoscenza reciproca presso la casa del nonno/a - 4° FASE: inizio dell'esperienza di volontariato che prevede 5 incontri: 3 di «apprendimento» per la coppia di giovani universitari, a seconda dell’ambito prescelto tra quelli elencati sopra, e 2 di «servizio» al nonno in cui accompagnarlo nello svolgimento delle attività ricreative di suo interesse. Ogni progetto sarà pensato su misura per il nonno/a e per gli studenti. Pertanto i tempi e gli orari di svolgimento delle 5 giornate di volontariato potranno essere definite autonomamente dai giovani e dai nonni. - 5° FASE: valutazione dell'esperienza. A tutti i partecipanti verrà chiesto di compilare un brevissimo questionario di gradimento delle attività.
Comune : Torino Presso l'abitazione dell'anziano |